Al Presidente dell’Amministrazione Provinciale
Dott. Enrico di Giuseppeantonio
Al Presidente del Consiglio Provinciale
Dott. Enrico Rispoli
Alla Commissione Ambiente Dott.ssa Di Biase
Oggetto: ODG Sportello Adozione Piccoli animali
Il sottoscritto Consigliere Provinciale dell’IDV Menna Eliana:
Che anche la nostra Provincia non eccelle per buone prassi e politiche a favore degli animali. Che nel corso degli ultimi anni i diversi Governi si sono impegnati con la promulgazione di varie leggi per la salvaguardia dei diritti degli animali. Che queste norme sono sempre più stringenti perché nei paesi civili è impensabile continuare ad avere morti sulle strade a causa degli abbandoni estivi o peggio a causa di randagi che possono divenire pericolosi. Le norme contro l’abbandono ed il randagismo riguardano anche la tutela della salute pubblica perché in alcune zone del paese possono verificarsi anche casi di malattie pericolose. Che la maggior parte dei canili nella nostra provincia sono sovrappopolati e di conseguenza costano molto per le casse dei Comuni perché gli animali restano nelle strutture tutta la vita arrivando a costare anche 8 euro al giorno. Che se non si provvede a campagne di sterilizzazione, il problema randagi non si risolverà mai. Che aumentano sempre più gli amanti degli animali domestici ( cani e gatti ) in Italia sono 15milioni presenti nelle nostre abitazioni. Che spesso il cittadino non sa a chi rivolgersi per adottare un cane.
Considerato
Che in molte realtà si sono realizzati progetti riguardanti campagne sia contro l’abbandono che contro il randagismo degli animali.
Che molti sono stati gli sportelli adozione aperti in questi ultimi anni per favorire le adozioni dei cani e dei gatti.
Che questi progetti tendono a :
- evitare il sovrappopolamento nei canili attraverso adozioni e di conseguenza abbattere i costi
- limitare il numero degli abbandoni che si rilevano ogni anno pericolosi ( soprattutto sulle strade )
- eliminare il fenomeno del randagismo
- Aiutare i Comuni a rendere i propri canili sicuri, a norma e con un numero congruo di animali.
- Effettuare campagne di sterilizzazione
- incoraggiare l’approccio con gli animali domestici , favorendo l’assunzione di comportamenti e atteggiamenti personali adeguati;
- sviluppare un corretto rapporto uomo/animali d’affezione;
- creare consapevolezza sui diritti, doveri e responsabilità nei confronti degli animali.
- garantire attività di supporto, consulenza.
Impegna
L’amministrazione provinciale ad aprire un vero e proprio uffico\sportello a cui fare riferimento. Un ufficio che sia il punto di riferimento dei Comuni e dei singoli cittadini. Che operi per favorire le adozioni dei cani presenti nelle strutture pubbliche sul territorio della Provincia avvalendosi delle informazioni che le stesse strutture potranno fornire. Attraverso semplici formulari, con l’ausilio della rete informatica possono essere fatte molte operazioni di questo tipo senza costi. I benefici prodotti saranno immediati prima di tutto per i Comuni che vedendosi ridotti il numero degli animali potranno avere un risparmio notevole e dare un segnale di civiltà ai cittadini. Uno sportello in grado di effettuale campagne di sensibilizzazione, come enunciato nel considerato, di informazione sulle tante leggi e norme fin’ora prodotte e che purtroppo , nella maggior parte dei casi non vengono rispettate.
Menna Eliana IDV Capogruppo